• Facebook
  • Chiamaci: +39 329 7453084
Vita equilibrata Vita equilibrata
  • About us
    • Gli insegnamenti
    • Chi siamo
    • Mission e valori
    • Cosa facciamo
    • A chi ci rivolgiamo
    • Calendario eventi
    • Testimonianze
      • Genitori
      • Insegnanti, educatori
      • Bambini
  • Educazione
    • Le origini
    • La scintilla divina
    • Nutrire l’anima
    • Incontrare il bambino
    • La gioia di imparare
    • Guidare con amore
    • Valori universali e qualità umane
    • Il ponte dorato
  • Formazione
    • Per gli insegnanti
      • Corso base
      • Il Curricolo
      • Disciplinare con amore
      • Meditazione per insegnanti
    • Per l’Educatore Yoga
      • La porta della felicità
    • Per i genitori
      • Corso base
      • Il Curricolo
      • Disciplinare con amore
      • Meditazione per genitori
    • Per i bambini
      • Scuola per la Vita Equilibrata
      • Yoga bambini 4 – 5 anni
      • Yoga per bambini dai 6 anni
      • Laboratori Olistici per i Bambini
      • Apprendimento positivo e gioioso
    • Risorse
      • Libro
      • Corsi on line
      • Bibliografia
        • Bibliografia sul sistema educativo
        • Bibliografia sul Curricolo
        • Consigli di lettura per bambini
  • Blog
    • News
    • Attività Svolte
  • Contatti

La porta della felicità

You are here: Home / La porta della felicità

Formazione annuale per Educatore Yoga

NEW: Educazione Vita Equilibrata è un ente formativo accreditato MIUR; questo corso è offerto nella versione integrale di 100 ore e in una versione di 28 ore. Le due versioni sono presenti sul portale della formazione Sofia con identificativi.n. 26591 e n. 35018

Una formazione completa, ricca di ispirazione, attività pratiche di laboratorio e supporto ai corsisti, per guidarli ad inserire gli apprendimenti nel lavoro con i propri studenti. Un sistema che aiuta lo sviluppo di bambini e ragazzi su ogni livello del loro essere: corpo, mente, cuore e anima. Una vastissima gamma di strumenti educativi, per motivare al meglio gli allievi in età evolutiva e guidarne lo sviluppo con gioia e consapevolezza.

A chi si rivolge: il corso è aperto ad insegnanti di scuola di ogni ordine e grado ed educatori, insegnanti di sostegno, insegnanti di Yoga, genitori, pedagogisti e psicologi e a chiunque voglia acquisire nuovi strumenti educativi di tipo olistico.

Frequentandolo potrai:

Inserire il metodo a scuola e a casa

Se sei un docente di classe, potrai integrare l’approccio all’interno delle tue lezioni a scuola, mentre come genitore, potrai condividere gli insegnamenti con i tuoi figli

Proporti come Educatore Yoga a scuola

Offrire progetti per la Promozione del benessere basati su Yoga e Creatività per bambini e ragazzi, nelle scuole pubbliche e private

Condurre corsi Yoga

Tenere programmi di Yoga e Creatività per bambini, presso centri Yoga, Ludoteche, Associazioni culturali, ecc.

Caratteristiche della formazione

Il metodo “La porta della felicità- Vivere lo Yoga con bambini e ragazzi” è stato sviluppato dalla ventennale, diretta sperimentazione dei formatori, nella scuola pubblica e in numerosi altri contesti. Il metodo propone un approccio che si fonda su queste basi:

  • la parola Yoga è intesa come un modo di educare i bambini a vivere ogni esperienza, dal gioco corporeo, all’apprendimento, alle relazione con gli amici con consapevolezza e crescente libertà
  • le attività di asana, rilassamento e meditazione sono solo una parte del percorso
  • il bambino va immerso in un ambiente che lo tocchi in tutti i suoi aspetti e favorisca l’integrazione costante delle esperienze vissute
  • uno degli scopi principali è insegnare a conquistare autonomia ed autoregolazione emotiva
  • l’educatore deve imparare a osservare e a cogliere ogni opportunità che si presenti per guidare ogni bambino a fare il suo prossimo passo possibile, a livello fisico, emotivo, relazionale, volitivo…

Quali sono gli obiettivi della formazione?

Creatività e leadership

Imparare a condurre -in modo creativo ed efficace-  laboratori, lezioni ed esperienze educative, basate su un approccio globale, che usa lo Yoga insieme a tanti altri linguaggi educativi olistici

Sperimentazione e apprendimento laboratoriale

Acquisire un ricco repertorio di attività, giochi, tecniche educative

Comprensione dei bisogni educativi e progettazione

Imparare a scrivere con competenza progetti educativi da sottoporre alle scuole

Abilità di aiuto e supporto personale

Imparare ad aiutare i tuoi allievi a conquistare l’armonia del movimento, la concentrazione e l’attenzione, la serenità interiore, rapporti equilibrati, fiducia in se stessi

Gestione delle dinamiche dei gruppi

Acquisire gli strumenti per superare le inevitabili difficoltà che si incontrano nella gestione della disciplina nei gruppi, sperimentando la connessione profonda con bambini e ragazzi, la guida amorevole, l’assertività e l’ascolto

Apprendimento attivo

Praticare l’osservazione e sperimentarsi direttamente con i bambini, durante il tirocinio

LO YOGA, IL RILASSAMENTO, LA MEDITAZIONE CON BAMBINI E RAGAZZI

Asana: come presentare le posizioni Yoga ai bambini: sperimentazione del significato fisico e spirituale di ogni asana; esercizi di ricarica energetica con bambini e ragazzi; metodologia: esplorazione di svariati metodi di presentazione dello Yoga, in base all’età e ai canali di apprendimento privilegiati: utilizzo di imitazione, immaginazione, lavoro cooperativo, sfide…

Il rilassamento: Le fasi del rilassamento: insegnare come entrare ed uscire dal rilassamento, come calmarsi, come prendere coscienza delle tensioni per trasformarle; sviluppare e coltivare la visualizzazione, come strumento di contatto con il proprio Sé interiore. Giochi ed esercizi per la consapevolezza del respiro.

La meditazione: come e perché introdurre la meditazione con i bambini e i ragazzi: presentazione e sperimentazione diretta di una pluralità di metodi, tutti volti a rafforzare la sicurezza, la gioia e la connessione interiore.

GLI STRUMENTI DELLA PEDAGOGIA YOGA

Conoscere i nostri studenti nella loro globalità: imparare ad osservare e comprendere come i bambini manifestano l’energia fisica, le emozioni e i sentimenti, la mente nei suoi vari aspetti, la volontà e l’anima; imparare ad educare in modo integrato, per portare armonia ed equilibrio e condurre i gruppi tenendo conto delle differenze individuali.

Riconoscere l’unicità di ogni allievo e guidarlo verso l’espansione: osservare profondamente per comprendere la coscienza individuale di ogni allievo, le sue motivazioni, i talenti e le sfide; guidare i gruppi e l’individuo con gli strumenti della disciplina positiva e amorevole: assertività, ascolto, empatia, impostazione dei limiti, sviluppo della responsabilità individuale.

ALTRI STRUMENTI EDUCATIVI E DIDATTICI   

Il gioco nelle sue varie potenzialità: divertimento, cooperazione, socializzazione, energizzazione, sviluppo di sintonia e sinergia; Brain Gym per armonizzare i due emisferi; l’arte e la manipolazione come strumenti di consapevolezza, espressione di sé e comunicazione: le tecniche della pittura, del disegno, della manipolazione della ceramica, i mandala; origami, tessiture, cucito, falegnameria, ecc…; repertori di storie per trasmettere valori; le storie e le posizioni yoga; il teatro per esprimere sentimenti, sviluppare creatività e fiducia in se stessi; il canto e la musica per esprimersi gioiosamente: saranno sperimentati e registrati canti indiani e per bambini, per creare insieme un cd utilizzabile dai corsisti con i gruppi (porta il tuo strumento se sei musicista!)

METTERE IN PRATICA: COME ORGANIZZARE UN INCONTRO BASATO SU “La Porta della Felicità: Vivere lo Yoga con Bambini e Ragazzi”

Gestire lo spazio e il tempo dell’incontro in base ai contesti, alle età e alla numerosità dei gruppi; come creare il percorso didattico di singoli laboratori educativi: temi, valori, sequenze, repertori di giochi e attività; come stendere un progetto educativo annuale da presentare alle scuole: condivisione di modelli progettuali con obiettivi, metodi, tempi, spazi; incontri da attuare presso centri yoga o simili: come organizzare; come sviluppare e valorizzare il rapporto con i genitori dei bambini

TIROCINIO

Parte integrante del corso è l’esperienza del tirocinio diretto, durante le lezioni del gruppo Porta della Felicità per bambini di Jesi, per un totale di 4 incontri. Il tirocinio sarà così organizzato: osservazione durante le prime 3 lezioni; preparazione di una lezione (individuale o suddivisa tra più corsisti nelle varie fasi); sua attuazione con i bambini del gruppo; feed-back e confronto.

 PRATICHE SPIRITUALI:

Seguire una pratica spirituale può aiutare gli educatori per molte ragioni:

  • per i bambini e i ragazzi che incontriamo siamo degli esempi da cui trarre ispirazione
  • con la pratica personale possiamo avere esperienza diretta delle qualità che vogliamo trasmettere
  • possiamo imparare come avere più energia, come lasciar andare le tensioni e come calmare le nostre emozioni.

Praticare in gruppo è molto utile, sia per chi è più esperto, sia per chi è agli inizi, in quanto la comunione degli intenti conferisce più intensità alla pratica. Per questo motivo il corso offre l’opportunità di partecipare a delle sedute di pratiche spirituali guidate, durante le quali sperimentare:

  • Semplici posizioni Yoga ed esercizi di Ricarica energetica
  • Canti, mantra e affermazioni
  • Breve meditazione guidata

Le pratiche spirituali si svolgeranno in genere al termine della lezione del pomeriggio e la mattina prima dell’inizio della lezione.

 

TESINA FINALE

I corsisti elaboreranno una tesina finale, teorico-pratica. Sarà fornita ai corsisti una traccia di riferimento e una ricca bibliografia.

DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO: La formazione ha una durata di 100 ore, suddivise in questo modo:

– 60 h: attività  di lezione in presenza

– 25 h: materiale di studio online sui contenuti del corso; file audio con pratiche guidate di meditazione; incisioni dei canti per i bambini (il materiale online sarà accessibile tramite password sulla piattaforma del sito)

– 15 h: tirocinio:  presenza a 4 incontri di Yoga dei bambini presso il centro Educazione Vita Equilibrata di Jesi, all’interno del quale i corsisti progetteranno un laboratorio, che guideranno insieme ai conduttori (ultimo incontro del tirocinio); incontri di feed-back ed approfondimento sulle situazioni osservate, la conduzione, ecc…

Costi: 780€

VERSIONE DEL CORSO RICONOSCIUTA MIUR

Il corso ha una durata complessiva di 26 ore di cui 22 in presenza e 4 online ed ha un costo di € 240.

Per un efficace svolgimento delle attività di gruppo il numero minimo di iscrizioni per attivare il corso è 10.

Vita equilibrata Vita equilibrata
  • Home
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • News
  • Contatti
Created by Mosto
Vita equilibrata © 2016 | All Rights Reserved