• Facebook
  • Chiamaci: +39 329 7453084
Vita equilibrata Vita equilibrata
  • About us
    • Gli insegnamenti
    • Chi siamo
    • Mission e valori
    • Cosa facciamo
    • A chi ci rivolgiamo
    • Calendario eventi
    • Testimonianze
      • Genitori
      • Insegnanti, educatori
      • Bambini
  • Educazione
    • Le origini
    • La scintilla divina
    • Nutrire l’anima
    • Incontrare il bambino
    • La gioia di imparare
    • Guidare con amore
    • Valori universali e qualità umane
    • Il ponte dorato
  • Formazione
    • Per gli insegnanti
      • Corso base
      • Il Curricolo
      • Disciplinare con amore
      • Meditazione per insegnanti
    • Per l’Educatore Yoga
      • La porta della felicità
    • Per i genitori
      • Corso base
      • Il Curricolo
      • Disciplinare con amore
      • Meditazione per genitori
    • Per i bambini
      • Scuola per la Vita Equilibrata
      • Yoga bambini 4 – 5 anni
      • Yoga per bambini dai 6 anni
      • Laboratori Olistici per i Bambini
      • Apprendimento positivo e gioioso
    • Risorse
      • Libro
      • Corsi on line
      • Bibliografia
        • Bibliografia sul sistema educativo
        • Bibliografia sul Curricolo
        • Consigli di lettura per bambini
  • Blog
    • News
    • Attività Svolte
  • Contatti

Le origini

You are here: Home / Le origini

La vera definizione di educazione è far uscire ciò che si trova all’interno.

Paramhansa Yogananda

 Dihika: terreno dove sorgeva, nel 1917, la prima scuola fondata da Yogananda

Dihika: terreno dove sorgeva, nel 1917, la prima scuola fondata da Yogananda

 Ranchi: l′albero sotto il quale Yogananda insegnava

Ranchi: l′albero sotto il quale Yogananda insegnava

 Particolare del Litchi tree, l′albero di Ranchi

Particolare del Litchi tree, l′albero di Ranchi

Molti dei concetti filosofici e dei metodi che la saggezza millenaria dell’India ha prodotto, hanno esteso dal secolo scorso la loro influenza in occidente, toccando profondamente la vita di tante persone. Paramhansa Yogananda è stata una delle figure che maggiormente ha contribuito all’unione tra i valori dell’oriente e dell’occidente, integrando armonicamente i principi spirituali con l’approccio scientifico. I suoi insegnamenti sono universali, pratici e verificabili, non settari. Per queste ragioni hanno abbracciato e trovato espressione in tantissimi campi della vita umana, dagli affari, alla guarigione, alla psicologia, fino ad arrivare all’educazione.

Una scuola per imparare Come Vivere: La sua sperimentazione educativa iniziò nel 1917 a Dihika, un piccolo centro del Bengala occidentale. Lì  Yogananda avviò una piccola scuola dove, accanto al tradizionale curricolo, i bambini venivano educati nei valori spirituali e praticavano anche l’arte della concentrazione, il rispetto degli altri, il servizio disinteressato alla comunità. L’anno successivo, nel 1918, la scuola fu trasferita a Ranchi, nello stato del Bihar.

Come manifestare se stessi al meglio?  Al centro del curricolo della scuola c’era un’idea che molti insegnanti e genitori oggi stanno abbracciando: per crescere bene, i bambini hanno bisogno non solo di studiare le materie scolastiche, ma anche di imparare l’arte di vivere, facendo maturare i semi delle qualità che già possiedono. Il curricolo che Yogananda ha elaborato ha come obiettivi la salute, la felicità, il successo in ogni campo della vita, la pace e la gioia incondizionate.

Un curricolo per la Vita Equilibrata: Le diverse aree del curricolo hanno come fine la vita equilibrata e si integrano perfettamente con lo studio delle materie scolastiche. Trasmettendo fiducia e insegnando l’arte dello sviluppo personale, si crea un’espansione della personalità dei bambini e dei ragazzi. Essi diventano più felici e intuitivi, imparano a pensare e di conseguenza migliorano considerevolmente anche nell’apprendimento.

Le aree del Curricolo per la Vita Equilibrata:

  • Curare il corpo: Tecniche scientifiche per coltivare consapevolmente il corpo e ricaricarsi di energia vitale
  • Sviluppare la mente: Concentrazione, volontà, autocontrollo, libertà dalle emozioni negative
  • Vivere con gli altri: Metodi per crescere nell’arte dei rapporti umani, nella condivisione, nella cooperazione
  • Nutrire l’anima: Pratiche per coltivare il mondo interiore ed essere sempre gioiosi, calmi e in pace

Vita equilibrata Vita equilibrata
  • Home
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • News
  • Contatti
Created by Mosto
Vita equilibrata © 2016 | All Rights Reserved